
Viaggio in Himalaya

La vedova scalza

Storia dell’assedio di Lisbona

Mal di pietre
Parlo con così tanto ardore del libro di Niffoi La vedova scalza che una cara coppia di amici mi regala Mal di pietre.Leggo sulla quarta di copertina che Milena Agus, l’autrice, è nata a Genova e vive a Cagliari, dove insegna italiano e storia in un istituto tecnico. La Sardegna è quindi il collegamento tra i due libri, tra loro molto diversi. Leggo anche che il libro è stato un caso editoriale. Decido allora di saperne di più.
[Continua...]
Spingendo la notte più in là
Mario Calabresi racconta l’intreccio di tre corde.
La prima è il suo paese, l’Italia, con la propria storia, dominata negli anni ’70 dalla violenza.
La seconda è la famiglia Calabresi, vicenda personale e vicenda collettiva, quella delle vittime del terrorismo.
La terza è un bambino orfano a due anni di padre, ammazzato sotto casa a colpi di pistola.
[Continua...]
Mio padre Hermann Buhl
![]() Hermann Buhl nasce in Austria nel 1924 e muore giovane, a 32 anni, sul Chogolisa, pare per il cedimento di una cornice di neve (era con un giovanissimo Kurt Diemberger). Era già passato alla storia per avere raggiunto per primo la cima del Nanga Parbat, in solitaria e senza ossigeno, creando di fatto |
Tra vento e vertigine
Nel 2004 io, mia moglie e nostra figlia di due anni abbiamo trascorso un mese in giro per i parchi nazionali americani, dormendo delle volte in tenda delle altre nei motel, come a Moab, un piccolo paese nello Utah, straordinario stato di roccia rossa e deserto. Di Moab ricordo la piscina d’acqua calda con idromassaggio del motel, che ha fatto la felicità di nostra figlia, una gustosa bisteccheria, e le numerose agenzie per l’outdoor: cavallo, arrampicata, discesa del Colorado…
Debellare il senso di colpa
![]() [Continua...] |